Cosa rivela il rapporto sulla sostenibilità di Caterpillar sulla sfida del carbonio nel settore dell'edilizia

Contenuti Premium

Mentre le esigenze normative e dei clienti rimodellano il mercato delle attrezzature per l'edilizia, l'ultimo rapporto sulla sostenibilità di Caterpillar evidenzia dove si stanno verificando veri progressi e dove permangono limiti strutturali.

Stand Caterpillar all'expo Immagine: Caterpillar Immagine: Caterpillar

Dai tagli alle emissioni e alla rigenerazione fino all'elettrificazione e all'autonomia, l'azienda punta sulla flessibilità per orientarsi in un'economia a basse emissioni di carbonio in evoluzione, e ha delineato progressi misurabili verso i suoi obiettivi ambientali per il 2030.

Joseph E. Creed, direttore operativo di Caterpillar dal 2023, diventa il nuovo CEO di Caterpillar il 1° maggio 2025 Joseph E. Creed, CEO di Caterpillar (immagine per gentile concessione di Caterpillar)

Tra gli obiettivi in corso figura una riduzione del 34% delle emissioni di gas serra di Scopo 1 e 2 dal 2018, ma il rapporto evidenzia anche sfide strutturali per i produttori di macchinari pesanti che si stanno adattando a un'economia a basse emissioni di carbonio.

L'azienda, che ha registrato un fatturato di 64,8 miliardi di dollari nel 2024, stima che oltre il 95% della sua impronta di emissioni totale derivi ancora dall'utilizzo dei prodotti venduti da parte dei clienti (emissioni di Scope 3, che si riferiscono alle emissioni indirette derivanti dal modo in cui un prodotto viene utilizzato dal cliente dopo la vendita).

La lunga coda di emissioni delle macchine, turbine e locomotive alimentate a diesel è tipica dei produttori di attrezzature fuori strada e la strategia di Caterpillar per ridurla si basa sulla flessibilità del carburante, sul monitoraggio digitale, sull'elettrificazione dei prodotti e sull'estensione del ciclo di vita tramite la rigenerazione.

"Sfruttando queste tecnologie fondamentali, aiutiamo i nostri clienti a orientarsi nel panorama energetico in continua evoluzione con soluzioni in grado di ridurre le emissioni di gas serra, offrire flessibilità energetica e migliorare l'efficienza e la produttività", ha affermato Joseph Creed, neo-nominato CEO di Caterpillar, in una lettera agli azionisti.

L'elettrificazione è in corso, ma non universale
Una dimostrazione della pala gommata elettrica Cat 906: Timmermans afferma che l'elettrico è una Una dimostrazione della pala gommata elettrica Cat 906 (Immagine: Caterpillar)

Caterpillar afferma che il 100% dei nuovi prodotti lanciati nel 2024 sono più sostenibili rispetto alla generazione precedente, soddisfacendo almeno uno dei quattro criteri: maggiore efficienza, riduzione degli sprechi, minori emissioni o progettazione migliorata per la rigenerazione.

Ma l'elettrificazione resta limitata a pochi modelli.

Lo scorso anno, Caterpillar ha reso disponibili per il leasing il suo miniescavatore elettrico Cat 301.9 e la piccola pala gommata Cat 906 tramite concessionari selezionati, mentre macchine di medie dimensioni come l'escavatore 320 e la pala gommata 950 GC sono ancora in fase di test sul campo. L'azienda sta inoltre testando camion elettrici a batteria e sistemi di grandi dimensioni, come il camion da miniera Cat 793 XE, nell'ambito del suo programma Early Learner.

Tuttavia, come il resto del settore, Caterpillar non offre ancora una linea completa di prodotti elettrici a batteria su larga scala e molte piattaforme sono ancora in fase di sviluppo.

L'azienda ha osservato: "L'elettrificazione delle apparecchiature industriali presenta sfide più significative rispetto all'elettrificazione dei veicoli per passeggeri.

“Tra le considerazioni chiave rientrano la maggiore durata della batteria per l'intera giornata lavorativa e le particolari esigenze infrastrutturali di ricarica nei siti minerari e di costruzione più remoti.�

Carburanti alternativi: flessibilità prima della purezza
Prototipo di autocarro elettrico a batteria Caterpillar 793 per il trasporto minerario Prototipo del camion da miniera elettrico a batteria Caterpillar 793 (Foto: Caterpillar)

Un'importante innovazione pubblicizzata dal Rapporto sulla sostenibilità: i motori diesel Caterpillar sono ora in grado di funzionare con olio vegetale idrotrattato (HVO) al 100%.

Si tratta di un ulteriore passo avanti nella rivoluzione HVO, poiché i gruppi elettrogeni OEM sono compatibili con l'HVO da oltre un decennio.

L'azienda ha inoltre introdotto motori a doppio combustibile, sistemi di propulsione compatibili con il metanolo per applicazioni marine e miscele ad alto contenuto di idrogeno in progetti di turbine con Chevron, segnando un anno di grande impegno per lo sviluppo di carburanti alternativi presso Caterpillar.

Tuttavia, questi sviluppi dipendono dalla disponibilità di carburante e da incentivi politici che vanno oltre il controllo dell'OEM.

Caterpillar presenta il nuovo motore a combustibile flessibile C13D al Bauma
Caterpillar presenta il nuovo motore flessibile C13D al Bauma Sarà uno dei punti salienti dello stand dell'azienda, nel padiglione A4, stand 336.

Nel suo impegno politico, Caterpillar promuove riforme del processo di autorizzazione federale e il sostegno a combustibili come idrogeno, HVO e metanolo, che non sono ancora sviluppati per supportarne un'ampia diffusione commerciale. L'azienda osserva che i ritardi nelle autorizzazioni, le limitazioni infrastrutturali e l'incerta disponibilità di carburante a livello regionale rimarranno ostacoli chiave all'adozione.

Tuttavia, nonostante Caterpillar punti sulla flessibilità, non riesce a stabilire un obiettivo di riduzione delle emissioni di Scope 3, un'assenza notevole rispetto ad alcuni dei suoi pari e concorrenti europei.

Ciò è probabilmente dovuto alla complessità di prevedere il futuro consumo di carburante, i tassi di adozione e la durata di vita delle attrezzature nei mercati globali. Come spiega Caterpillar, la maggior parte delle sue emissioni di Scopo 3 proviene da "prodotti e applicazioni con elevata potenza, elevato consumo di carburante, elevata autonomia e lunga durata del prodotto", in alcuni casi estesa a diversi decenni.

Stimare le riduzioni delle emissioni reali in un ambiente del genere resta difficile, soprattutto se si presuppone che tutto il carburante liquido sia ancora diesel, come ha fatto Caterpillar per la sua analisi.

Questa ipotesi conservativa è uno dei motivi per cui Caterpillar non si è impegnata a effettuare riduzioni di Ambito 3: l'azienda non dispone ancora di dati di utilizzo verificati sufficienti per prevedere in modo credibile i miglioramenti.

Ciò potrebbe anche spiegare l'importanza che l'OEM attribuisce alla telematica e al monitoraggio digitale: alla fine, dati migliori per le analisi predittive potrebbero sostituire la base di riferimento predefinita del diesel.

Ricostruzione/rigenerazione, digitalizzazione, autonomia e sicurezza
Il nuovo sistema di avviso di collisione di Caterpillar in azione Immagine: Caterpillar Vista dall'alto di un'unità Caterpillar circondata da persone e altre macchine. Immagine: Caterpillar

Dal 2018 l'azienda ha registrato un aumento del 42% nelle vendite di prodotti rigenerati.

Solo nel 2024, Caterpillar ha ricevuto 157 milioni di libbre di materiali a fine vita e ha affermato che i suoi componenti rigenerati richiedono fino all'87% in meno di energia di processo ed emissioni rispetto ai componenti nuovi. Con oltre 57.000 ricostruzioni certificate Cat completate dal 1985, la strategia si basa fortemente sul riutilizzo, sulla revisione e sull'aggiornamento dei componenti per ridurre le emissioni di carbonio incorporate.

"La nostra strategia per una crescita redditizia sta dando i suoi frutti", ha scritto Creed nella Relazione Annuale 2024, citando un utile rettificato per azione record e 24 miliardi di dollari di ricavi dai servizi. "Stiamo aiutando i nostri clienti a orientarsi nel panorama energetico in evoluzione con soluzioni in grado di ridurre le emissioni di gas serra, offrire flessibilità energetica e migliorare efficienza e produttività".

Caterpillar aggiunge avviso di collisione e opzioni di carico utile alle pale gommate medie
Caterpillar aggiunge avviso di collisione e opzioni di carico utile alle pale gommate medie Il più grande OEM al mondo rilascia avviso di collisione e opzioni di carico utile per le pale gommate

Per quanto riguarda la digitalizzazione, Caterpillar conta ora oltre 1,5 milioni di asset connessi nel suo ecosistema telematico. L'utilizzo di VisionLink ha raggiunto livelli record nel 2024, mentre funzionalità come i sensori di usura dei cingoli, la diagnostica remota e la manutenzione predittiva vengono presentate sia come strumenti per aumentare i tempi di attività che per ridurre le emissioni. L'azienda ha affermato che questi sistemi riducono i tempi di fermo, ottimizzano il consumo di carburante ed evitano visite in loco non necessarie.

Anche l'autonomia sta progredendo. I camion da miniera Caterpillar hanno ormai trasportato 9,3 miliardi di tonnellate di materiale in modo autonomo. Nel 2024, l'azienda ha presentato con successo un camion fuoristrada Cat 777 a guida autonoma presso la cava di Luck Stone in Virginia e sta estendendo tecnologie simili ai settori dell'edilizia e degli aggregati.

Per quanto riguarda la sicurezza in cantiere, Cat ha introdotto i sistemi Motion Inhibit che impediscono il movimento della macchina in caso di rilevamento di un pericolo. L'azienda ha inoltre lanciato il programma di formazione MindShift for Leaders, basato sui principi di performance umana e organizzativa; un approccio incentrato sulla riduzione degli errori a livello di sistema.

Implicazioni per l’industria: progresso incrementale, non rivoluzione
Caterpillar TH1255 al World of Concrete (Immagine: Mitchell Keller) Kevin Coleman della Caterpillar mostra il Cat TH1255 al World of Concrete 2025. (Immagine: Mitchell Keller)

Sebbene il report di Caterpillar evidenzi un costante miglioramento nelle emissioni operative e un significativo impulso alla rigenerazione, il suo approccio riflette i limiti pratici della decarbonizzazione dei macchinari ad alta potenza.

L'elettrificazione resta frammentaria e i carburanti alternativi vengono promossi più per la compatibilità che per una rapida transizione.

La decisione di Caterpillar di inquadrare la flessibilità del carburante e i servizi del ciclo di vita come parte di una strategia di crescita redditizia, piuttosto che come una risposta diretta alla politica ambientale, potrebbe piacere agli investitori, ma sottolinea una tendenza più ampia del settore: la decarbonizzazione delle attrezzature pesanti viene raggiunta più attraverso opzioni ingegneristiche e graduali ammodernamenti che tramite una sostituzione completa.

Con l'intensificarsi dei controlli normativi e delle aspettative in materia di clima, in particolare per quanto riguarda le emissioni di Scope 3, potrebbe aumentare la pressione per stabilire obiettivi più espliciti sulle emissioni legate all'uso dei prodotti.

Per ora, il messaggio di Caterpillar è di controllo: un cambiamento misurato, profondamente integrato nella sua attività di servizi e fondato su trattabilità, digitalizzazione e durevolezza.

In cifre: panoramica del Rapporto sulla sostenibilità 2024 di Caterpillar
  • 64,8 miliardi di dollari di fatturato globale nel 2024
  • 24 miliardi di dollari di ricavi dai servizi: un record
  • Riduzione del 34% delle emissioni di Scopo 1 e 2 (rispetto al valore di riferimento del 2018)
  • >95% delle emissioni totali sono di Ambito 3 (utilizzo dei prodotti da parte dei clienti)
  • ~444 milioni di tonnellate di emissioni di COâ‚� equivalenti stimate nella fase di utilizzo di Scopo 3
  • 157 milioni di libbre di materiali a fine vita recuperati nel 2024
  • Fino all'87% in meno di energia utilizzata nei componenti rigenerati
  • Aumento del 42% delle vendite di prodotti rigenerati dal 2018
  • Il 100% dei nuovi lanci di prodotti del 2024 aveva criteri di sostenibilità migliorati
  • 1,5 milioni di asset connessi nell'ecosistema telematico di Cat
  • 9,3 miliardi di tonnellate trasportate in modo autonomo dai camion da miniera Cat
  • Oltre 57.000 ricostruzioni certificate Cat completate dal 1985

Caterpillar segnala un calo delle vendite nel settore edile nel primo trimestre in tutte le regioni
Caterpillar segnala un calo delle vendite di attrezzature per l'edilizia nel primo trimestre in tutte le regioni Caterpillar ha segnalato un calo del 19% su base annua nelle vendite di attrezzature per l'edilizia per il primo trimestre del 2025, con cali in tutte le regioni
RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito â€� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA