Come un progetto di costruzione da 3,1 miliardi di euro potrebbe proteggere la Spagna da futuri blackout
02 maggio 2025

Le massicce interruzioni di corrente che hanno interessato Spagna e Portogallo la scorsa settimana sono un esempio lampante del detto secondo cui l'infrastruttura 猫 tutto ci貌 di cui non ci si accorge finch茅 non crolla.
Luned矛 alle 12:33 milioni di persone nella penisola iberica sono rimaste senza elettricit脿 per ore a causa del guasto del sistema elettrico spagnolo.
Le luci si sono spente, compresi i semafori, gettando le strade nel caos; i pagamenti con carta sono diventati impossibili; centinaia di voli sono stati cancellati.
La rete 猫 stata gradualmente ripristinata e sono in corso le indagini per individuarne la causa, sebbene il governo portoghese e la compagnia elettrica spagnola REE abbiano gi脿 escluso un attacco informatico.
"Saranno prese tutte le misure necessarie affinch茅 ci貌 non accada di nuovo", ha affermato marted矛 29 aprile il primo ministro spagnolo Pedro S谩nchez.
In effetti, per certi versi, sono gi脿 in atto misure in tal senso, come un importante progetto per la costruzione di una linea elettrica sottomarina tra Spagna e Francia.

Il progetto da 3,1 miliardi di euro per la costruzione della linea lunga 400 km nel Golfo di Biscaglia tra Gatika in Spagna e Cubnezais in Francia 猫 supervisionato da INELFE (Interconnessione elettrica Francia-Spagna), una societ脿 creata in seguito a un accordo del 2015 tra i due Paesi.
Si tratta di quattro cavi a corrente continua (CC) in totale, due per collegamento, con una capacit脿 di trasmissione di 1.000 MW per ciascuno dei due collegamenti.
Una volta completato, verso la fine del 2028, promette di migliorare la sicurezza e la stabilit脿 della connessione elettrica nella regione e potrebbe contribuire a prevenire interruzioni come quelle verificatesi in Spagna e Portogallo la scorsa settimana.
Un totale di 80 km di cavo correr脿 sottoterra da Cubnezais, seguito da 300 km di cavo sottomarino e da altri 13 km di collegamento sotterraneo fino alla stazione di conversione di Gatika. Una volta completato, il collegamento aumenter脿 la capacit脿 di scambio tra i due Paesi di 5.000 MW.

Bessac, societ脿 specializzata nella costruzione di tunnel e condotte, una sussidiaria di Soletanche Bachy, sta realizzando i lavori di microtunnel sotterranei e di perforazione guidata. Navi posacavi stenderanno i cavi in mare. In generale, i cavi saranno interrati, tranne nei casi in cui il terreno sia eccessivamente duro, nel qual caso saranno coperti.
In Francia, i lavori sono iniziati nell'ottobre 2023 e proseguiranno fino al 2026 nei siti in cui i cavi toccheranno terra a Porge, nella Gironda, e a Seignosse e Capbreton, nelle Landes.
Sul lato spagnolo, alla fine del 2024 sono iniziati i lavori a Maruri-Jatabe e Lemoiz per le tratte terrestri.
Una volta completati i microtunnel, verranno posati dei tubi nell'oceano e nell'entroterra, prima che l'elettricit脿 e i cavi ottici vengano stesi al loro interno.
Sono in corso i lavori di scavo per le stazioni di conversione a Cubzenais, in Francia, e a Gatika, in Spagna. Un consorzio composto da Vinci Energies, Vinci Construction e Hitachi Energy 猫 responsabile della progettazione e della costruzione delle stazioni di conversione.

La posa dei cavi in mare dovrebbe essere completata entro la fine del 2027, prima delle stazioni di conversione nel 2028.
Il produttore di pompe giapponese Tsurumi ha dichiarato che fornir脿 la sua pompa KTZ415, insieme ad altri modelli, per la prosciugamento di tre gallerie lungo il percorso.
Progettata per condizioni estreme, la KTZ415 ha una portata massima di 1.980 litri al minuto e una prevalenza fino a 55 metri. 脠 dotata di un alimentatore ermeticamente sigillato e di materiali ultraresistenti come il carburo di silicio, che ne consentono il funzionamento a secco in tutta sicurezza. Tsurumi afferma di averla utilizzata in quasi tutti i principali progetti di gallerie in Europa.
Attualmente, la capacit脿 di interconnessione tra Spagna e Francia 猫 tra le pi霉 basse tra tutti i paesi europei e resta ben al di sotto dell'obiettivo di interconnessione del 15% per il 2030.
Sebbene la sua costruzione non sia stata abbastanza rapida da impedire la lunga interruzione della scorsa settimana, dovrebbe mitigare i futuri blackout quando i consumi sono elevati o in caso di un incidente tecnico, consentendo alla Spagna di importare elettricit脿 dalla Francia secondo necessit脿.

RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



