Resilienza idrica: affrontare le sfide di un ambiente costruito in continua evoluzione

20 gennaio 2025

Come possono gli appaltatori affrontare lo stress idrico, l'eccesso e la qualit脿 dell'acqua nel contesto della nuova legislazione UE? FIEC esamina i ruoli e le responsabilit脿 che avranno gli appaltatori.

L'acqua 猫 una risorsa cruciale sia per la vita che per l'industria e sta diventando sempre pi霉 un punto focale per il settore edile in Europa. Dallo stress idrico all'eccesso di acqua e alla crescente importanza della qualit脿 dell'acqua, gli appaltatori affrontano un numero crescente di sfide che richiedono un'attenzione urgente. Allo stesso tempo, il settore edile possiede le competenze per adattarsi a queste sfide e fornire soluzioni innovative per la mitigazione del clima. Con la gestione dell'acqua ora al centro della nuova legislazione dell'UE, il settore sfrutta le sue capacit脿 per costruire un futuro resiliente e sostenibile.

La sfida gemella

L'Europa sta vivendo un contrasto sempre pi霉 intenso di problemi idrici. Da un lato, lo stress idrico sta diventando pi霉 diffuso, in particolare nell'Europa meridionale, poich茅 il cambiamento climatico accelera la frequenza e la gravit脿 delle siccit脿. Aree un tempo ricche di fonti idriche stanno ora affrontando una grave scarsit脿, con i settori agricolo, industriale e residenziale che competono per le limitate riserve idriche. L'ambiente edificato non 猫 immune a queste pressioni. Gli appaltatori sono sempre pi霉 incaricati di progettare e costruire edifici e infrastrutture che riducano il consumo di acqua, trovando anche modi sostenibili per sfruttare, riutilizzare e riciclare l'acqua nei processi di costruzione.

Al contrario, alcune parti dell'Europa settentrionale e centrale sono alle prese con il problema opposto: l'eccesso di acqua. Piogge intense, inondazioni e innalzamento del livello del mare sono ormai preoccupazioni regolari. Gli appaltatori sono sotto pressione per integrare efficaci sistemi di drenaggio, difese dalle inondazioni e strategie di resilienza nella pianificazione urbana. L'eccessiva acqua piovana pu貌 sopraffare le infrastrutture, causando sia interruzioni a breve termine che danni a lungo termine alle strutture. Con la crescita delle citt脿, la gestione efficace dell'acqua non 猫 pi霉 una preoccupazione supplementare, ma un aspetto essenziale della costruzione.

Ruolo della qualit脿 dell'acqua

La qualit脿 dell'acqua 猫 un'altra sfida critica nell'ambiente edificato. I contaminanti, dal deflusso chimico ai pericoli biologici, influenzano sia la salute degli abitanti sia la qualit脿 delle forniture idriche. Per gli appaltatori, soddisfare standard di qualit脿 dell'acqua sempre pi霉 rigorosi nei cantieri e nei progetti finiti 猫 fondamentale. Ci貌 include garantire acqua potabile sicura, utilizzare materiali non tossici nella costruzione e implementare sistemi per prevenire la contaminazione dell'acqua.

Le innovazioni nei sistemi di filtraggio dell'acqua, nelle tecnologie di trattamento delle acque reflue e nelle soluzioni di drenaggio sostenibili sono tutte parte integrante per affrontare queste preoccupazioni. Inoltre, con l'aumento della domanda di certificazioni per l'edilizia ecologica, l'aderenza alle pratiche di qualit脿 e conservazione dell'acqua sta diventando un criterio chiave per garantire queste credenziali. La progettazione efficiente in termini di acqua non 猫 pi霉 solo un'opzione, ma un imperativo, con gli appaltatori che devono adottare strategie che riducano i rischi di contaminazione mantenendo l'efficienza.

Nuovo mandato UE

L'Unione Europea ha riconosciuto il ruolo fondamentale che la gestione delle risorse idriche svolge in un futuro sostenibile. Dopo il suo Green Deal e la legge europea sul clima, l'acqua sta emergendo ulteriormente come una priorit脿 centrale nella prossima fase del mandato dell'UE per un futuro pulito. L'impegno del blocco a raggiungere la neutralit脿 carbonica entro il 2050 implica l'integrazione della gestione delle risorse idriche in tutti i settori. Allo stesso tempo, 猫 fondamentale mantenere la competitivit脿 dell'Unione in tempi di turbolenza globale. Un forte settore delle costruzioni rimane un fattore chiave in questa trasformazione.

L'Unione Europea sta proponendo normative che amplieranno la sua attenzione sulla conservazione e la qualit脿 dell'acqua. Tra queste, il nuovo Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR) sta ora incorporando criteri correlati all'acqua. Ci貌 include tecnologie obbligatorie per il risparmio idrico nei prodotti da costruzione o requisiti per limitare l'uso dell'acqua durante la costruzione. Inoltre, si prevede che incrementer脿 gli incentivi per l'adozione di tecnologie efficienti dal punto di vista idrico attraverso meccanismi finanziari come la revisione della tassonomia verde dell'UE e il programma di ricerca Horizon Europe, che finanzia l'innovazione correlata all'acqua nell'edilizia.

Strategia idrica

All'interno della Commissione europea, la neo-nominata Commissaria per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare competitiva, Jessika Roswall, detiene un portafoglio incentrato sul rafforzamento della sicurezza idrica attraverso lo sviluppo di una strategia europea per la resilienza idrica. Questa strategia potrebbe fungere da risposta della Commissione al Blue Deal dell'UE, una proposta sostenuta dal Comitato economico e sociale europeo.

Tuttavia, garantire la disponibilit脿 di risorse finanziarie adeguate, attraverso la facilitazione di investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture idriche e nella loro manutenzione, rimane una sfida critica. L'industria edile europea accoglie con favore la priorit脿 data alle sfide idriche dalla nuova Commissione europea, riconoscendo l'urgenza di affrontare la resilienza idrica e il ruolo fondamentale che il settore pu貌 svolgere nel promuovere soluzioni sostenibili.

Sfide future

Mentre il settore edile affronta una pressione crescente per affrontare lo stress idrico, l'eccesso di acqua e i problemi di qualit脿 dell'acqua, la necessit脿 di misure proattive ma gestibili non 猫 mai stata cos矛 chiara. Gli appaltatori devono adattarsi a un panorama normativo in evoluzione che promuove la resilienza idrica. Ci貌 pu貌 funzionare solo con chiare difese dall'imposizione di oneri pi霉 eccessivi alle aziende. Il quadro legislativo dell'UE deve fornire una chiara tabella di marcia, bilanciando azioni immediate con obiettivi a lungo termine che plasmeranno l'approccio del settore alla gestione idrica.

Dai metodi di costruzione efficienti dal punto di vista idrico alle difese integrate contro le inondazioni e alle pratiche sostenibili per la qualit脿 dell'acqua, gli appaltatori non si limitano a costruire infrastrutture, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella salvaguardia della sicurezza idrica dell'Europa per il futuro.

Accogliendo queste sfide all'interno di un ambiente normativo equilibrato, l'ambiente costruito pu貌 allinearsi alle priorit脿 dell'UE, guidando al contempo l'innovazione. Con il giusto quadro normativo in atto, che non travolga le aziende con un'eccessiva pressione normativa, il settore delle costruzioni sar脿 in grado di fornire gli strumenti necessari per contribuire a un futuro pi霉 sostenibile e resiliente.

La European Construction Industry Federation (FIEC) 猫 ambasciatrice della campagna #WaterWiseEU lanciata dalla DG Ambiente della Commissione Europea, con lo slogan "See water differently". La campagna mira a sensibilizzare sullo stress a cui sono sottoposti i sistemi idrici europei e a mettere in luce le numerose soluzioni disponibili per affrontare i problemi legati all'acqua.

Per sottolineare l'impegno dell'industria edile europea nel lavoro dei legislatori e degli enti regolatori nell'affrontare lo stress idrico, l'eccesso di acqua e la qualit脿 dell'acqua, la FIEC terr脿 la sua conferenza annuale dedicata alle sfide idriche a maggio 2025 ad Atene (Grecia). Le discussioni si concentreranno su possibili soluzioni e approcci a questi problemi. E il dibattito sar脿 esteso ai decisori e ai rappresentanti delle istituzioni dell'UE. Uno dei nostri messaggi chiave generali 猫 gi脿 chiaro: l'industria edile europea ha lo spirito e la capacit脿 di costruire soluzioni per fornire servizi essenziali nell'affrontare le sfide idriche. La FIEC continuer脿 quindi a fare tutti gli sforzi possibili e ad adottare misure adeguate per il raggiungimento degli obiettivi relativi all'acqua a vantaggio dell'economia dell'UE, dei cittadini e dell'ambiente.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: andy.brown@khl.com
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: neil.gerrard@khl.com
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito 鈥� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: catrin.jones@khl.com
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: eleanor.shefford@khl.com
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA