Come pu貌 il settore edile francese conciliare ambizione e difficile contesto economico?

Ascolta questo articolo (solo in inglese)

L'industria edile francese 猫 a un punto di svolta. Con importanti progetti infrastrutturali che stanno rimodellando le citt脿, obiettivi di sostenibilit脿 che guidano l'innovazione e pressioni economiche crescenti, il tutto in un contesto commerciale difficile, il settore 猫 in continua evoluzione.

Le principali imprese edili francesi come Vinci, Bouygues ed Eiffage si stanno adattando a un panorama in rapida evoluzione, caratterizzato da costi crescenti dei materiali, carenza di manodopera e severe normative ambientali. Allo stesso tempo, la trasformazione digitale e le iniziative green sostenute dal governo stanno aprendo nuove opportunit脿.

Una brusca flessione

Il contesto in cui il settore deve adattarsi a tutti questi cambiamenti 猫 difficile.

Un recente sondaggio condotto tra gli acquirenti di immobili edili nel paese ha evidenziato una forte flessione nel settore edile francese, con il sottosettore residenziale che ha rappresentato il maggiore freno ai livelli di attivit脿.

L'indice PMI dell'attivit脿 totale del settore edile in Francia della Hamburg Commercial Bank (HCOB), che misura le variazioni mensili dell'attivit脿 totale del settore, si 猫 attestato a 43,8 a marzo 2025 (mentre un valore inferiore a 50,0 indica una contrazione).

脠 preoccupante il fatto che gli acquirenti abbiano continuato a segnalare una mancanza di nuovi lavori in arrivo nell'ultimo sondaggio, un problema che si verifica esattamente da tre anni.

Gli intervistati hanno segnalato tra le ragioni collegate all'ultima riduzione delle nuove attivit脿 l'esitazione dei clienti nell'impegnarsi in nuovi progetti, l'incertezza sul budget dei clienti e le condizioni economiche sfavorevoli.

Incentivi per l'industria

Sebbene sostenibilit脿 e modernizzazione siano al centro delle discussioni del settore, si teme anche che il sostegno finanziario per i progetti di edilizia residenziale sia in calo, secondo la F茅d茅ration 贵谤补苍莽补颈蝉e du B芒timent (FFB), che rappresenta oltre 50.000 imprese edili in tutta la Francia.

"Dal 2017, gli incentivi e il sostegno governativi all'edilizia abitativa sono stati progressivamente ridotti", afferma Lo茂c Chapeaux, direttore degli affari economici, finanziari e internazionali della FFB, aggiungendo che la mancanza di sostegno sta creando un contesto difficile per il settore edile.

Nuovi edifici per uffici e appartamenti in costruzione nel quartiere Euratlantique a Bordeaux, Francia Nuovi edifici per uffici e appartamenti in costruzione nel quartiere Euratlantique a Bordeaux, Francia (Immagine: JeanLuc Ichard tramite AdobeStock - stock.adobe.com)

Allo stesso tempo, normative ambientali pi霉 severe, come RE2020 e "Z茅ro Artificialisation Nette", hanno aggiunto livelli di complessit脿 e costi ai nuovi progetti. Sebbene queste politiche 鈥� imponendo rigidi limiti alle emissioni di carbonio e incoraggiando misure come pompe di calore, energia solare e standard di isolamento pi霉 elevati 鈥� favoriscano un'edilizia pi霉 ecologica in Francia, hanno anche contribuito all'aumento dei costi e al rallentamento dello sviluppo. Gli effetti di questi cambiamenti, uniti all'inflazione, all'aumento dei costi dei materiali e ai tassi di interesse pi霉 elevati, hanno esercitato un'enorme pressione finanziaria sul settore.

"Dal 2022 al 2025, stimiamo che il fatturato del settore edile diminuir脿 di quasi il 10%. Il settore pi霉 colpito 猫 quello delle nuove abitazioni, con un crollo previsto del 28%, mentre l'edilizia non residenziale subir脿 un calo di oltre il 12%", aggiunge Chapeaux.

Con un minor numero di nuovi progetti in fase di avvio e una crescente pressione finanziaria sugli sviluppatori, la crisi che il settore sta affrontando 猫 una delle pi霉 gravi degli ultimi decenni.

La FFB sta negoziando con il governo e il parlamento nel tentativo di ottenere maggiori incentivi e ulteriore sostegno in vista del 2026.

Il Dott. Tariq Kamal Chaudhry, economista della Hamburg Commercial Bank, aggiunge: "Il governo francese dovrebbe adottare diverse misure per stabilizzare il settore edile. In primo luogo, si potrebbero ampliare i programmi statali di sostegno alle ristrutturazioni ad alta efficienza energetica e all'edilizia sostenibile. In secondo luogo, il governo potrebbe aumentare gli investimenti in progetti infrastrutturali per stimolare la domanda nel settore edile".

Modifiche fiscali e fiscali

C'猫 poi la prospettiva di tasse pi霉 salate per le aziende che operano nel settore. Nell'ottobre 2024, il governo francese ha presentato la legge finanziaria per il 2025, introducendo diverse misure fiscali volte a ridurre il deficit di bilancio nazionale. Tra queste, una tassa aggiuntiva temporanea sull'imposta sul reddito delle societ脿, destinata alle grandi aziende con profitti significativi. Questa misura 猫 pensata per generare entrate aggiuntive dai settori che hanno dimostrato una solida performance finanziaria.

Il settore delle costruzioni, in particolare i suoi principali operatori, 猫 significativamente influenzato da questa proposta. Ad esempio, Eiffage, una delle principali societ脿 francesi di costruzioni e concessioni, ha stimato che se la sovrattassa proposta fosse stata applicata nel 2023, avrebbe comportato un ulteriore onere fiscale di 135 milioni di euro, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Reuters.

Allo stesso modo, Vinci, un'altra grande azienda del settore, ha previsto un aumento di circa 400 milioni di euro nelle sue tasse del 2024 a causa del disegno di legge proposto.

La Federazione Nazionale dei Lavori Pubblici (FNTP), che rappresenta oltre 8.000 imprese di lavori pubblici in tutta la Francia, ha espresso seria preoccupazione per le misure proposte, affermando di essere "allarmata dalle misure annunciate dal governo nell'ambito del disegno di legge finanziaria per il 2025".

In risposta al disegno di legge finanziaria, la FNTP ha avvertito che "le scelte operate avrebbero avuto un effetto recessivo sull'economia francese e, contrariamente alle ambizioni dichiarate, avrebbero permesso solo di stabilizzare il deficit pubblico". La federazione sostiene che gli aumenti delle tasse soffocherebbero la crescita economica anzich茅 incoraggiarla, esacerbando le disuguaglianze territoriali e ostacolando i tanto necessari investimenti nelle infrastrutture.

Investimenti infrastrutturali

Nonostante le sfide che la regolamentazione e il panorama politico pongono al settore, lo Stato continua a dare priorit脿 a progetti infrastrutturali su larga scala.

Il Grand Paris Express 猫 il pi霉 grande progetto di trasporto urbano d'Europa, volto a trasformare la regione della Grande Parigi con 200 km di nuove linee metropolitane automatizzate e 68 nuove stazioni. Progettato per migliorare la mobilit脿 e ridurre la congestione, il progetto dovrebbe costare circa 42 miliardi di euro e essere completato entro il 2035.

Le gru Liebherr al lavoro sul progetto di trasporto Grand Paris Express in Francia Le gru Liebherr al lavoro sul progetto di trasporto Grand Paris Express in Francia (Foto: Liebherr)

La Soci茅t茅 des Grands Projets ha annunciato un aggiornamento della tempistica per la messa in servizio delle principali linee metropolitane del Grand Paris Express. L'apertura della Linea 15 Sud 猫 ora prevista per il quarto trimestre del 2026. A causa dell'integrazione di un sistema di controllo automatizzato condiviso su pi霉 linee, l'apertura delle Linee 16 e 17 猫 stata posticipata, con le prime tratte previste per il secondo trimestre del 2027.

Nonostante queste modifiche, il programma generale per le tratte successive delle linee 15, 16 e 17 rimane invariato. Inoltre, la linea 18, che opera indipendentemente dalle linee interessate, procede secondo i piani, con la sua data di messa in servizio confermata come previsto.

In un comunicato stampa della Soci茅t茅 des Grands Projets, Jean-Fran莽ois Monteil, presidente del consiglio di amministrazione, ha ribadito l'impegno a realizzare un sistema di trasporto ad alte prestazioni, affermando: "La revisione del programma ha permesso di comprendere meglio le sfide insite nella transizione dalla fase di ingegneria civile e sviluppo alla fase di installazione e collaudo dei sistemi di trasporto".

Altri importanti progetti infrastrutturali francesi hanno un futuro meno certo. Il presidente Macron ha annunciato nel 2022 un piano per la costruzione, da parte della compagnia energetica statale EDF, di sei nuovi reattori nucleari pressurizzati europei, per un costo di 67,4 miliardi di euro. Tuttavia, un rapporto del principale organo di controllo francese, pubblicato a gennaio di quest'anno, ha avvertito che il Paese 猫 "ben lontano dall'essere pronto" a realizzarli, a causa dell'aumento dei costi. La costruzione dovrebbe iniziare nel 2027, ma permangono incertezze sui finanziamenti.

E a febbraio di quest'anno, un tribunale francese ha sospeso la costruzione dell'autostrada A69 che collega Tolosa a Castres, a causa delle preoccupazioni relative al danno ambientale. Erano gi脿 stati spesi circa 300-450 milioni di euro per il tratto di strada lungo 53 km, prima che il tribunale amministrativo di Tolosa ordinasse l'interruzione dei lavori, stabilendo che i benefici del progetto per gli abitanti locali erano "molto limitati".

Il presidente della FNTP, Alain Grizaud, ha chiesto maggiore sostegno ai progetti infrastrutturali da parte del governo e della magistratura. "La Francia soffre di profonde divisioni territoriali. Milioni di francesi vivono in zone isolate, lontane dalle principali arterie stradali, con infrastrutture fatiscenti o inesistenti. Le infrastrutture sono una risposta concreta a queste divisioni e la loro realizzazione non pu貌 pi霉 essere lasciata in balia di un legalismo paralizzante e di un'opposizione sistematica", ha avvertito.

Movimenti significativi tra i produttori francesi di attrezzature per l'edilizia
Pala gommata Mecalac serie 12 MTX Caricatrice gommata Mecalac serie 12 MTX (Foto: Mecalac)

Nel frattempo, con un'importante mossa nel settore edile francese, il Gruppo Fayat ha firmato un accordo per l'acquisizione del Gruppo Mecalac, produttore di macchine edili compatte e di medie dimensioni. L'accordo, che rimane soggetto all'approvazione delle autorit脿 competenti, dovrebbe essere finalizzato entro la met脿 del 2025.

Mecalac, con sede in Francia, produce escavatori, dumper, terne e macchine per la compattazione, con una presenza in 85 paesi e siti produttivi in Francia, Regno Unito, Germania e Turchia. Nel 2023, ha registrato un fatturato di 350 milioni di euro, con circa 5.000 macchine consegnate all'anno.

Fayat, specializzata in attrezzature per la costruzione e la manutenzione stradale attraverso marchi come Bomag, Marini e Dynapac, ha generato un fatturato di 5,7 miliardi di euro nel 2024. L'acquisizione segna una diversificazione rispetto al suo tradizionale portafoglio focalizzato sul settore stradale.

Chris Sleight, amministratore delegato di Off-Highway Research, ha dichiarato: "L'acquisizione di Mecalac da parte del Gruppo Fayat rappresenta una fusione significativa. Sono un po' sorpreso che, dopo decenni di forte concentrazione sui segmenti delle attrezzature per la costruzione e la manutenzione stradale, Fayat si stia espandendo in altri settori.

Da un lato, questo ci esporr脿 a nuovi clienti e mercati, ma mi chiedo anche se la mancanza di interconnessione tra le due aziende, le loro gamme di prodotti e le reti di distribuzione non significher脿 anche limitate opportunit脿 di sinergie e risparmi.

Il settore edile francese sta attraversando una profonda trasformazione a causa delle pressioni economiche, delle esigenze normative e delle iniziative di sostenibilit脿. Nonostante il persistere di sfide come la carenza di manodopera e l'aumento dei costi, gli investimenti in infrastrutture e tecnologie verdi offrono opportunit脿 di crescita. In prospettiva, le aziende che adotteranno la digitalizzazione e pratiche ecosostenibili saranno nella posizione migliore per prosperare in un mercato in continua evoluzione.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: andy.brown@khl.com
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: neil.gerrard@khl.com
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito 鈥� Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: catrin.jones@khl.com
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: eleanor.shefford@khl.com
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA